Maurizio di Giovanni & Joe Barbieri

"AMMORE" con MAURIZIO DE GIOVANNI e JOE BARBIERI 

Disponibile estate 2025 e Novembre 2025 (teatri)

Se li guardate l’uno accanto all’altro appare subito chiaro che sia stato il destino a chiamare lo scrittore Maurizio de Giovanni ed il compositore Joe Barbieri a questo incontro fatale. Già entrambi in passato osservatori, da prospettive diverse (sebbene perfettamente complementari), della Canzone Napoletana i due Artisti hanno deciso di unire le proprie strade in “Ammore”, uno spettacolo di parole e di musica (con la complicità in scena dei chitarristi Nico Di Battista ed Oscar Montalbano) che racconta le storie, l’ineguagliabile musicalità, gli autori e la segreta armonia delle canzoni d’amore della Grande Tradizione Partenopea. Si, le canzoni d’amore. Perché è d’amore che tutti noi su questa terra continuiamo ad aver infinitamente sete. E perché è proprio l’Ammore che le Canzoni Napoletane sanno eternamente invocare con una grazia tutt’ora ineguagliata.

Ad accompagnare in musica Joe Barbieri ci saranno
Oscar Montalbano alla chitarra manouche
Nico di Battista alla DB guitar

Ammore è una produzione Vertigomusic
Distribuzione e booking in collaborazione con Mismaonda
Leggi di più »
Joe Barbieri (Napoli, 14 dicembre 1973) è una affascinante anomalia. Un outsider che al di fuori del binario dell’industria si è saputo costruire un percorso personale, all'estero come in Italia; e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico. Il compositore napoletano ha all'attivo 5 album di brani originali (“In Parole Povere” 2004, “Maison Maravilha” 2009, “Respiro” 2012, "Cosmonauta Da Appartamento" 2015 e "Origami" 2017), oltre ad un cd+dvd dal vivo (“Maison Maravilha Viva” 2010) registrato all'Auditorium Parco della Musica di Roma e due dischi-tributo entrambi dedicati ai suoi numi tutelari nel jazz: ovvero Chet Baker (“Chet Lives!” 2013) e Billie Holiday ("Dear Billie" 2019). 
Nel 2021 esce "Tratto da una storia vera" e nel 2022 "Tratto da una notte vera" un disco antologico, registrato dal vivo, nel quale racconta i suoi primi 30 anni di carriera, a cui segue un fortunato tour. La sua musica (venduta in decine di migliaia di copie) è pubblicata in molti Paesi del mondo, e la sua personale cifra stilistica – che lega la canzone d’autore al jazz e alla musica world – lo ha portato nel corso degli anni ad incrociare collaborazioni con colleghi in ciascuno di questi ambiti (da Omara Portuondo a Stefano Bollani, da Stacey Kent a Luz Casal, da Jorge Drexler a Hamilton De Holanda) ed a calcare alcuni tra i palchi più prestigiosi del pianeta.

Tra gli autori italiani maggiormente apprezzati, Joe Barbieri ha spesso prediletto negli anni come interpreti le voci femminili. 

Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005 partecipa a un concorso riservato a giallisti emergenti indetto da Porsche Italia Gran Caffè Gambrinus, ideando un racconto ambientato nella Napoli degli anni Trenta intitolato “I vivi e i morti”. Quest’ultimo diventa la base di un romanzo edito da Graus Editore nel 2006, “Le lacrime del pagliaccio”, riedito l'anno successivo con il titolo Il senso del dolore: ha così inizio la serie di inchieste del Commissario Ricciardi. 
Nel 2007 Fandango pubblica “Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi”, prima opera ispirata alle quattro stagioni, cui seguono “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi” (2008), “Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi” (2009) e “Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi” (2010). 
Nel 2011 pubblica con Einaudi Stile Libero “Per mano mia. Il Natale del commissario Ricciardi”; e nel 2012 si cimenta in un noir ambientato nella Napoli contemporanea, pubblicando con Mondadori“Il metodo del coccodrillo” che vede protagonista l'Ispettore Lojacono. Nello stesso anno dà alle stampe il romanzo “Vipera” con Einaudi. 
Nel 2013 torna in libreria con il romanzo "I Bastardi di Pizzofalcone”, ispirato all'87º Distretto di Ed McBain, e poi con “Buio per i Bastardi di Pizzofalcone”. Nello stesso mese partecipa all'antologia “Regalo di Natale” edita da Sellerio con il racconto “Un giorno di Settembre a Natale”. Successivamente escono “In fondo al tuo cuore” (Einaudi, 2014), nuovo romanzo del commissario Ricciardi, e “Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone”. Seguono “Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi” (2015) e “Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi” (2016). 
Nel dicembre 2016 pubblica “Pane per i Bastardi di Pizzofalcone”, e l’anno successivo prende l’avvio una nuova trilogia di libri di genere mistery chiamata “I guardiani”. 
Nel 2018 inizia il ciclo di romanzi sull'ex agente segreto Sara con “Sara al tramonto” e nel 2019, dopo due precedenti racconti, quelli sull'assistente sociale Mina Settembre con “Dodici rose a Settembre”. 
Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, catalano, tedesco alle sue opere sono tratte tre serie televisive: nel 2017 “I Bastardi di Pizzofalcone” e nel 2021 “Mina Settembre” e “Il Commissario Ricciardi”. 
Maurizio de Giovanni ha scritto anche per il teatro, adattando "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Kesey e "American Buffalo" di Mamet, e realizzando i testi originali di "Ingresso indipendente", “Mettici la mano” e "Il silenzio grande". Da quest’ultimo è stato tratto anche l’omonimo film diretto da Alessandro Gassmann. 
Attualmente fa parte del gruppo di autori che conducono il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell'Istituto Penale Minorile di Nisida.